L’Ortigia remiera festeggia 90° anno di attività. Sabato a Messina l’ultima “fatica”indoor stagionale.
La storia, qualsiasi storia, è fatta di persone, di date, di luoghi e di momenti che ne seguono l’inizio, così come il punto d’arrivo. Inizia così il racconto della C.C. Ortigia, fondata nel 1928 da appassionati del mare quali Alberto Scarselli, Archimede Piazza, Pippo D’Aquino, Ciccio Abela e Silvio Guido. Una società sportiva dove migliaia di giovani per novant’anni hanno trovato un punto di riferimento dove mettere alla prova le loro abilità sportive in discipline come il canottaggio, il nuoto, la pallanuoto , la pallamano e la vela , ma soprattutto una scuola dove imparare a crescere non solo nello sport ma anche nella vita di ogni giorno, germogliando in un esperienza privilegiata di crescita e di amicizia. Nel 1987 l’Ortigia costituisce la sezione autonoma del canottaggio, rilanciando così l’attività remiera Siracusana nel panorama regionale e nazionale dopo un periodo di declino. Una piccola parte della gloriosa storia dell’Ortigia, soprattutto quella remiera, è stata ricordata dal presidente Chessari, in occasione del consuntivo di fine anno. A presenziare alla cerimonia oltre agli atleti, genitori ed amici dell’Ortigia, anche il presidente del comitato siciliano Lorenzo D’Arrigo. Non ha potuto partecipare all’evento il vice presidente federale Andrea Vitale, assente per inderogabili impegni di lavoro. “ Oggi festeggiamo il 90° anno di attività- ha dichiarato il presidente Chessari- un grande traguardo per l’Ortigia che negli anni ha rappresentato per la nostra città un punto di riferimento e aggregazione di tanti ragazzi. Quasi un secolo fatto di sfide e di scommesse vinte, di uno straordinario spirito volontaristico, di bellissimi momenti aggregativi, con una particolare sensibilità nei confronti della comunità e dell’energico universo dei giovani. Chiudiamo questo 2018 con 14 ori 18 argenti e 17 bronzi conseguiti in regate regionali ed in meeting nazionali. Adesso ci rimane l’ultima “fatica” dell’anno, il campionato siciliano indoor in programma sabato 22 dicembre a Messina, prima di una breve sosta in occasione delle festività natalizie. Il 2019 partirà con una grande novità, ci sarà un cambio ai vertici della nostra società remiera, Marco Ferreri lascia lo ”scettro” della vicepresidenza, per motivi di lavoro a Carlo Grande. A lui vanno i nostri migliori auguri per la sua carriera lavorativa ed uno in bocca a lupo va al nuovo vice presidente .”
Al Campionato italiano di Corgeno l’Ortigia remiera centra la finale nel doppio maschile. Biancoverdi a caccia di podio al ventinovesimo Festival dei Giovani
Buona la prova dei ragazzi del presidente Chessari al Campionati Italiani Under 23, Ragazzi ed Esordienti sul lago di Comabbio a Corgeno. Finale centrata per il doppio maschile due senza con Gabriele Giummo e Daniele Correnti che sono riusciti a migliore il loro personale stagionale in una regata avvincente contro i più forti di categoria italiani. Regata combattuta per l’atleta aretusea Cavallaro Beatrice nel singolo ragazzi femminile, contro le 44 migliori d’Italia. Per lei solo un ottima prestazione che fa ben sperare per il proseguo dell’attività agonistica. “Un ottima prova dei ragazzi – ha dichiarato il tecnico Sardone- che ripaga il lavoro di questi mesi fatto dai ragazzi. A Corgeno ci siamo confrontati alla pari con i più forti di categoria d’Italia senza timore referenziale”. Neanche il tempo di scaricare il carrello che i biancoverdi saranno nuovamente impegnata questo weekend a Varese nella ventinovesima edizione del Festival dei Giovani. L’evento, considerato la massima manifestazione del canottaggio giovanile italiano, entrerà nel vivo venerdì 6 luglio con l’inizio delle regate e proseguirà senza sosta fino al pomeriggio di domenica 8 luglio. In gara saranno presente 1567 atleti provenienti da tutta l’Italia in rappresentanza di 125 società. A rappresentare i colori dell’Ortigia ci saranno Barbagallo Carlos, Randazzo Gabriele, Pennisi Carmelo, Carlotta Piazzese, Fagotto Alessia, Montoneri Andrea e Barreca Vittorio
L’Ortigia remiera a Corgeno per il campionato italiano ragazzi. I biancoverdi saranno rappresentati da Cavallaro, Giummo e Correnti
Weekend impegnativo per i ragazzi del presidente Chessari di scena al Campionati Italiani Under 23, Ragazzi ed Esordienti sul lago di Comabbio a Corgeno. Più di 1000 gli atleti partecipanti e 53 equipaggi iscritti in rappresentanza di 113 club remieri italiani. Tra questi anche i colori biancoverdi dell’Ortigia di Canottaggio rappresentata da Beatrice Cavallaro nel singolo ragazzi femminile e nel doppio due senza ragazzi maschile con Gabriele Giummo e Daniele Correnti. Gara importante per gli atleti aretusei per verificare lo stato di forma ed i progressi ottenuti dopo un periodo di lavoro specifico sotto l’attenta regia del team allenatori composto da Sardone, Russo e Moschitto coadiuvati da Bottaro. “Sarà un’esperienza importante per i ragazzi - ha dichiarato il presidente Chessari- a cui non potevamo mancare nonostante la lunga distanza che ci separa dal campo di regata che rappresenta per la nostra società e per i genitori un grosso impegno economico considerando inoltre che al ritorno dalla trasferta di Corgeno non avremo neanche il tempo di scaricare le barche dal carrello che dovremmo risalire nuovamente a Varese per il Festival dei Giovani in programmazione dal 6 luglio.
L’Ortigia remiera chiude la “Sicilia” con tredici medaglie. Per i biancoverdi record stagionale con sei oro,due argenti e cinque bronzi
Pagina 5 di 15