Sul bacino della Schiranna a Varese, sulle acque dell'omonimo lago, l'otto ed il nove giugno, organizzati dalla F.I.C. in collaborazione con la Canottieri Varese, si è svolto il campionato italiano ragazzi a cui hanno preso parte 73 sodalizi provenienti da tutto il territorio nazionale che hanno presentato 438 atleti. La Canottieri Ortigia guidata dagli allenatori Alessandra Russo, Andrea Sardone, Domenico Moschitto e Giovanni Chessari; dopo le vittorie conseguite al campionato siciliano sia nella categoria ragazzi che in quella junior; ha presentato a Varese il medeimo armo, il quattro senza ragazzi composto da Peppe Cipriani, Alberto De Benedictis, Salvo Contento e Leonardo Rubera. Gli atleti, sebbene giovanissimi (15 anni)ed alla loro prima partecipazione ad un campionato italiano, dichiara l'allenatore Giovanni Chessari, hanno bene figurato giungendo settimi in finale ma in gruppo con altri 6 equipaggi, a soli 10 secondi dal podio. Considerando che tutto l'equipaggio è fomrato da primo anno (la categoria ragazzi comprende atleti di primo e secondo anno, rispettivamente 15 e 16 anni), l'aver disputato una buona finale, mi consente di affermare che ci sono ampi margini di miglioramento e che il prossimo anno lavorando assiduamente potremmo raccogliere i risultati che tutti noi tecnici auspichiamo. Tutti i dirigenti con in testa il presidente sono molto soddisfatti per il gran lavoro dei tecnici con tutti gli atleti, come dimostra il risultato di Varese, daltronde il lavoro premia sempre (prof. Zimmitti docet). Prossimo appuntamento a Ravenna dal 5 al 7 luglio ove sul bacino della Scandiana si terrà il Festival dei Giovani che dalle previsioni supererà i numeri dello scorso anno, oltre 1400 atleti delle categorie allievi e cadetti (11-14 anni).
Ortigia finalista al Campionato Italiano
Concluso il progetto "Remare a Scuola" c/o l'istituto Paolo Orsi
Il progetto fortemente voluto dal dirigente Prof. Giovanni Totis ha visto l'entusiastica partecipazione delle docenti Giannettino e Nicosia ed è stato diretto dagli allenatori federali Alessandra Russo e Domenico Moschitto. Il progetto iniziato a febbraio nei locali dell'istituto Paolo Orsi, si è trasferito in aprile presso la sede dell'Ortigia, ed il 19 c. m. ha avuto il suo epilogo. Presenti tutti i parenti delle ragazze, Giulia Boccadifuoco, Giulia Tumscitz, Cristiana Rossitto, Roberta Aprile, Nicoletta Bellomo e Marcella Leone, dopo una serie di prove, sia al remoergometro che in barca hanno tutte brillantemente superato l'esame finale. E' stata stilata una classifica nelle varie prove anche tenendo conto della differenza di età ed alla fine è risultata prima classificata Roberta Aprile. La coppa alla prima classificata assieme agli attestati sono stati consegnati da Carlo Grande(vincitore di due mondiali, e ha partecipato alle olimpiadi di Atlanta e Sidney). Dopo le foto di rito è stato offerto ai partecipanti un rinfresco a tutti i partecipanti che si sono complimentati per l'ottima gestione del progetto sotto ogni aspetto.
Naro 11/12 Maggio 2013

I quattro Argenti sono stati conquistati da Federico Vinciullo nel "7.20 cadetti", Giulio Vinciullo nel "7.20 allievi b2", Andrea Esposito nel "7.20 allievi b2" e Mattia Aliffi nel "singolo esordienti".
Medaglia di Bronzo infine per Eugenio De Benedictis nel "singolo cadetti" e Chiara Fidotta nel "7.20 allievi c". Ottime anche le finali disputate da Gianmatteo Migliore, Gabriele Piazzese, Alessia Belli e Riccardo Spedale.
Nella giornata di Domenica si è svolto il Campionato Siciliano, interrotto però alla gara numero 32 per avverse condizioni meteo. Fino a quel momento l'Ortigia era in testa al medagliere grazie ai quattro Titoli Regionali conquistati da: Elena De Benedictis nel "singolo senior"; Sergio Chessari, Marco Ferreri, Nicola Binetti e Cosimo Vitagliano nel "quattro senza senior"; Nicola Binetti e Cosimo Vitagliano nel "due senza junior"; Leonardo Rubera, Salvatore Contento, Alberto De Benedictis e Giuseppe Cipriani nel "quattro senza ragazzi". Le atre due medaglie d'oro sono state conquistate da: Giulio Vinciullo nel "7.20 allievi b2" e dal "doppio allievi b1" di Graziano Belli e Riccardo Gliubizzi. Le quatro medaglie d'argento sono state conquistate da: Alessi Belli nel "quattro di coppia cadetti" misto Ortigia-Palermoi-Jonica; Eugenio De Benedictis e Federico Vinciullo nel "doppio cadetti"; Gabriele Giummo nel "7.20 allievi b1"; Andrea Esposito nel "7.20 allievi b2". Vicinissimi al podio anche Gianmatteo Migliore, Gabriele Piazzese e Riccardo Spedale.
Una due giorni ricca di medaglia che ha visto la Canottieri Ortigia dominatrice della voga di punta. Soddisfatto il Presidente Ermenegildo Chessari del lavoro svolto dagli allenatori e dai risultati conseguiti dagli atleti. Il prossimo appuintamento è il Campionato Italiano Ragazzi che si terra nei giorni 8 e 9 Giugno sul lago di Varese.
L'Ortigia torna da Naro con 7 Ori, 9 Argenti e 6 Bronzi
Sul campo di regata di Naro(AG), lo scorso fine settimana, si è disputato il primo Meeting Nazionale Allievi-Cadettii-Ragazzii. All'importante manifestazione hanno preso parte tutti i sodalizi remieri dell'isola che hanno goduto di un tempo primaverile e di un lago e relativo campo di gara splendido.
La Canottieri Ortigia, al gran completo, guidata dai tecnici Alessandra Russo, Andrea Sardone e Giovanni Chessari hanno gestito la trasferta in modo esemplare, unico assente Domenico Moschitto allre prese con problemi di salute del padre a cui va un grosso in bocca al lupo da tutto il sodalizio.
I due giorni di gare sono stati sia per atleti che per i relativi genitori al seguito un crescendo di emozioni, ed hann visto i nostri colori 22 volte sul podio.
A vincere la medaglia d'oro sono stati: nell'otto con femminile misto Thalatta-Palermo-Ortigia Elena De Benedictis; nel due senza junior Nicola Binetti e Cosimo Vitagliano; nel quattro senza junior (benchè tutti di categoria ragazzi) Giuseppe Cipriani, Alberto De Benedictis, Salvo Contento, Leonardo Rubera; nel due senza ragazzi Salvo Contento e Leonardo Rubera; nel 7.20 allievi b1 Graziano Belli; nel doppio allievi b1 Riccardo Gliubizzi e Graziano Belli; nel quattro senza ragazzi Giuseppe Cipriani, Alberto De Benedictis, Salvo Contento, Leonardo Rubera.
Hanno vinto la medaglia d'argento: nel 7.20 cadetti maschile Giordano Belli; nel 7.20 cadetti femminile Alessia Belli; nel due senza ragazzi maschile Giuseppe Cipriani, Alberto De Benedictis; nel 7.20 allievi b1 Riccardo Gliubizzi; nel 7.20 allievi b2 Giulio Vinciullo; nel quattro di coppia allievi c misto Thalatta-Telimar-Ortigia Luca Liistro; nel doppio allievi c femminile Benedetta Licciardello e Chiara Fidotta; nel 7.20 allievi b1 Gabriele Giummo; nel doppio allievi b2 Andrea Esposito e Giulio Vinciullo.
Hanno vinto la medaglia di bronzo: nel singolo junior femminile Elena De Benedictis; nel 7.20 allievi c Chiara Fidotta; nel 7.20 allievi b1 Gabriele Giummo; nel 7.20 allievi b2 Andrea Esposito; nel doppio ragazzi Gianmatteo Migliore e Gabriele Piazzese; nel singolo cadetti femminile Alessia Belli.
Infine buone prestazioni per Federico Vinciullo, medaglia d'argento nel quattro di coppia regionale, e per Riccardo Spedale alla sua prima esperienza.
La stagione Agonistica è partita veramente alla grande, dichiara il presidente, un sentito grazie a tutti gli allenatori sempre puntuali nel gestire il gruppo al meglio. Prossimo appuntamento il 4-5 Maggio a Piediluco (Terni) ove si svolgerà il secondo Meeting Nazionale Ragazzi-Junior-Senior-Pesi Leggeri.
Pagina 11 di 15